sabato 12 gennaio 2013

Letture 2012

Ho chiuso il 2012 con 32 libri e 14701 pagine lette.
Da quando annoto le letture è l'annata migliore: non avevo mai sfondato le mille pagine al mese.
Vi scrivo quelli che ho letto e una-due segnalazioni per categoria...

Classici:
  • Goethe, I dolori del giovane Werther
  • Gustave Flaubert, Madame Bovary
  • Italo Svevo, La coscienza di Zeno
  • Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio
  • Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver
  • Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni
  • Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta
  • Ludovico Ariosto, Orlando furioso
  • Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato
Promossi Austen, Verne e Sciascia (quello che mi ha sorpreso di più).

Avventura-thriller-horror:
  • Clive Cussler, I predatori
  • Clive Cussler, Skeleton Coast
  • Jeffery Deaver, Il filo che brucia
  • Jeffery Deaver, La figlia sbagliata
  • Jeffery Deaver, La strada delle croci
  • Robin Cook, Al posto di Dio
  • Robin Cook, Sotto controllo
  • Stephen King, 22/11/'63
  • Stephen King, Notte buia, niente stelle
King è il re e consiglio 22/11/'63 a chiunque, ma sono tutti grandissimi autori: segnalo La figlia sbagliata perché è un libro a sé stante e si può leggere anche come primo di Deaver.

Fantascienza:
  • Isaac Asimov, L'orlo della fondazione
  • Isaac Asimov, Fondazione e Terra
  • Ray Bradbury, Fahrenheit 451
  • Robert A. Heinlein, Fanteria dello spazio
Questi di Asimov sono i volumi 6 e 7 di uno dei cicli più belli di tutti i tempi: se 2500 pagine in sette libri non ti spaventano è da leggere assolutamente. Anche gli altri due sono dei classici intramontabili e geniali.

Fantasy:
  • Christopher Paolini, Inheritance
  • J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit
  • Silvana De Mari, Io mi chiamo Yorsh
  • Silvana De Mari, L'ultimo elfo
  • Silvana De Mari, L'ultimo orco
  • Silvana De Mari, Gli ultimi incantesimi
  • Silvana De Mari, L'ultima profezia del mondo degli uomini
Tralascio i primi due (e uno è Tolkien, quello che il genere l'ha inventato!) perché lei è la vera sorpresa del 2012. Da leggere perché:
- è italiana
- riscrive un genere così trito in modo originale
- in realtà descrive la nostra società
- stile stupendo
- trama intrecciata divinamente
Siamo sulle 2600 pagine e la conclusione esce quest'anno...

Altro:
  • Alessandro D'Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue
  • Vanio Garbujo, Occhistanchi
  • Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi
Il primo è un dramma adolescenziale non banale, il secondo è un libro di poesie in verso sciolto del cappellano di Paese, il terzo è un libricino da leggere in mezz'ora ma che, come molto spesso accade con i volumi di poche pagine, contiene molto di più... evocativo e sognante.

2 commenti:

Sara ha detto...

Che bei libri :) io ne ho letti alcuni di questi e altri sono nella lista d'attesa! Complimenti comunque per il quantitativo, per nulla indifferente, di letture annuali!

F/\B!O ha detto...

Se vuoi darci un occhio, questa è la mia libreria su Anobii:
http://www.anobii.com/fabiofiol